Interno Chiesa dell' Angelo Custode a Ravenna
Chiesa dei
Santi Giovanni e Paolo. Lungo Via d’Azeglio, in prossimità di Piazza Baracca,
si trova la caratteristica Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo. L’edificio è
anche noto come Chiesa degli Angeli Custodi, per via della festività
dell’Angelo custode (2 ottobre), ritratto in un dipinto seicentesco anonimo
conservato all’interno. Situata un tempo in prossimità del circuito murario
cittadino, originariamente (VI secolo d.C.) la chiesa era impostata su tre
navate scandite da pilastri con abside collocata dove oggi vi è la facciata.
Della struttura originale rimangono solo parte delle murature perimetrali. Dopo
aver, infatti, subito un restauro nel X secolo, la chiesa è stata quasi per
intero riscostruita nel 1758 grazie all’intervento di Domenico Barbiani. Caratteristico
è il campanile d’età medievale (forse del IX secolo), a pianta quadrangolare
nelle fasi più antiche e poi successivamente circolare. Secondo alcuni sarebbe
uno tra i più antichi conservati in città. Nella sua veste barocca la Chiesa
dei Santi Giovanni e Paolo mostra una pianta a croce latina e una ricca
decorazione a stucchi, con affreschi di Cesare Pronti e dipinti di Gioacchino
Muzzarelli, Pietro
Ciomei, nonché dello stesso Pronti - www.turismo.ra.it
Nessun commento:
Posta un commento