2 febbraio
Presentazione
di Gesù al Tempio
Quando Maria
presentò il Bambino al Tempio… Simeone Lo contemplò, riconobbe il Messia e con
grande riconoscenza esclamò: «Ora chiama pure il tuo servo, o Signore, poiché i
miei occhi hanno visto il Salvatore del mondo… ».
E parlando a Maria disse: « Egli è qui per la rovina e la resurrezione di molti
in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti
cuori.
E anche a te una spada trafiggerà l’anima » (Lc 2,34-35).
E anche a te una spada trafiggerà l’anima » (Lc 2,34-35).
A Simeone fece eco la profetessa Anna, donna pia e assidua al Tempio: parlava
di questo Bambino « a aquanti aspettavano la redenzione di Israele ».
Gesù veniva per la Redenzione. Vuol
dire che tutte le profezie riguardanti la passione, l’agonia, il tradimento, i
flagelli, la condanna, la crocefissione, la penosa morte predetta, si
riferivano a questo Bambino.
E la Madre avrebbe condiviso le pene… e queste pene sarebbero state tanto
grandi quanto questa Madre amava il suo Figlio e Dio. (BM I,195.
Da: Un Anno
con Don Alberione
A cura di G.Mauro Ferrero ssp
Gabriele Amorth – Il Vangelo di Maria – ed.San Paolo
Riflessione di don Gabriele nell’articolo: “ Gesù offerto
al Padre”
Riflessioni
Su Maria – Più che mai la vediamo nell’atteggiamento
di offerta: offre non solo se stessa, ma offre quel figlio che è suo, ma che
non è per lei. Lo offre al Padre per la salvezza degli uomini dai loro peccati.
La meraviglia con la quale, insieme a Giuseppe, assiste a questi fatti, ci dice
come il Signore l’andava preparando poco alla volta, attraverso un duro cammino
di fede. La profezia su di lei è solo una promessa di continua sofferenza.
Su noi - Offrirci al Padre, perché compia su di noi i suoi disegni. Prendere
decisamente posizione, nei riguardi di Cristo: Chi è Gesù per me? Come cerco di
conoscerlo per porgli ubbidire? Mi rendo conto che la sua offerta sacrificale è
per la mia salvezza, ma dipende da me che mi venga applicata a redenzione? La
figura di Giuseppe sembra in ombra, in questo episodio; eppure, alla presenza
dei protagonisti, è colui che meglio ci rappresenta partecipa e riceve i frutti
della redenzione.
Nessun commento:
Posta un commento