Le affermazioni sulla gioia, sull’ottimismo, sulla speranza nei momenti tristi od oscuri della vita possono essere di grande aiuto.
La brevità di una frase esprime con più forza il suo significato tanto da farlo sembrare più essenziale, più alto, più ricco. Si incide meglio nella mente soprattutto quando ha qualche riferimento con la nostra preoccupazione o il nostro stato d’animo del momento. Ci colpisce, rimane in noi, la ripetiamo e in essa ritroviamo fiducia.
A partire dal senso di stupore e meraviglia per la bellezza della Creazione, i vari capitoli offrono citazioni su innumerevoli tematiche: l’ascolto, la nostra umanità, la libertà, la responsabilità, le relazioni e il dialogo, l’amicizia e il perdono, l’ateismo e la religione, il dialogo con Dio.
In questa avventura stupenda che è la vita, segnata dal tempo che passa, l’uomo è chiamato a cercare la verità, un senso, una meta; soprattutto ad approfondire la conoscenza di se stesso, che richiede però una buona dose di solitudine e silenzio.
Un cammino che può portare alla scoperta del Trascendente, dell’Altro e dell’Oltre, in una sempre maggiore apertura a Dio, all’incontro con Lui attraverso il Figlio suo Gesù. Preceduti in questo cammino di ricerca da uomini e donne che hanno fatto la storia, che hanno avuto il coraggio di trasformare in gradini le pietre di ostacolo incontrate lungo la via, di contemplare nell’oscurità della notte la luminosità delle stelle.
R. G.
Altri libri di don Vito Spagnolo
Nessun commento:
Posta un commento